Autore archivio: webmaster

Speciale ITV – 5 ricercatori ISA inseriti dalla Stanford University tra gli scienziati più citati a livello mondiale

L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione ha aperto le sue porte a Irpinia Tv per un’intervista speciale ai suoi 5 ricercatori inseriti dalla Stanford University tra gli scienziati più citati a livello mondiale per i progetti sulla sostenibilità alimentare che danno forma… Continua a leggere Speciale ITV – 5 ricercatori ISA inseriti dalla Stanford University tra gli scienziati più citati a livello mondiale

Progetto PRIN 2022 PNRR – Sustainble technologies to produce MIcroalGaL bIOmass and agRoindustrial wastes extracts and their novel Application as active coating materials for pREserving fresh cut fruits and vegetables quality

PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 2: Dalla Ricerca all’Impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) https://www.mur.gov.it/it Obiettivi e contenuti Lo scopo del progetto è quello… Continua a leggere Progetto PRIN 2022 PNRR – Sustainble technologies to produce MIcroalGaL bIOmass and agRoindustrial wastes extracts and their novel Application as active coating materials for pREserving fresh cut fruits and vegetables quality

Progetto PRIN 2022 PNRR – Tolerability of an Ancient Grain in Patients with Non-Celiac Wheat Sensitivity. a Clinical Study and a Search for Diagnostic Biomarkers

PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 2: Dalla Ricerca all’Impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) https://www.mur.gov.it/it Obiettivi e contenuti L’associazione tra assunzione di grano e… Continua a leggere Progetto PRIN 2022 PNRR – Tolerability of an Ancient Grain in Patients with Non-Celiac Wheat Sensitivity. a Clinical Study and a Search for Diagnostic Biomarkers

Progetto PRIN 2022 PNRR – New nutraceutical formulations to improve sperm quality in different animal species (NuForSpe)

PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 2: Dalla Ricerca all’Impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) https://www.mur.gov.it/it Obiettivi e contenuti L’obiettivo di NuForSpe è progettare formulazioni… Continua a leggere Progetto PRIN 2022 PNRR – New nutraceutical formulations to improve sperm quality in different animal species (NuForSpe)

i ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino nel World’s Top 2% Stanford University

L’elenco elaborato dall’Università di Stanford, in collaborazione con Elsevier e con il database per la ricerca scientifica mondiale Scopus, che riporta gli scienziati più citati al mondo, in base sia alla carriera sia all’impatto scientifico delle loro ricerche nel corso… Continua a leggere i ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino nel World’s Top 2% Stanford University

Progetto PRIN 2022 PNRR – The biomarker landscape for diagnosis and follow-up of eosinophilic esophagitis: from bench to bedside”

PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 2: Dalla Ricerca all’Impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) https://www.mur.gov.it/it Obiettivi e contenuti L’esofagite eosinofila (EoE) è definita come… Continua a leggere Progetto PRIN 2022 PNRR – The biomarker landscape for diagnosis and follow-up of eosinophilic esophagitis: from bench to bedside”