ANALISI DI ALIMENTI FRESCHI E TRASFORMATI E DI ESTRATTI VEGETALI – Controllo Qualità

  • Estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale di proteine e peptidi da matrici alimentari.
  • Analisi del profilo proteico e peptidico di alimenti mediante tecniche elettroforetiche e cromatografiche.
  • Valutazione del potere antiossidante di alimenti ed estratti vegetali mediante metodiche DPPH, FRAP, ABTS.
  • Estrazione e dosaggio di polifenoli, acido ascorbico, glucosinolati, antociani, carotenoidi, licopene e flavonoidi totali.
  • Analisi del profilo dei polifenoli mediante UPLC-DAD.
    • Caratterizzazione strutturale e analisi quantitativa della componente polifenolica estratta da matrici vegetali mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa convenzionale, tandem e multicollisionale.
    • Analisi del grado di ossidazione lipidica in prodotti freschi e/o trasformati mediante metodica spettrofotometrica.
    • Profilo di composti organici volatili (VOCs) di alimenti freschi e/o trasformati e valutazione del processo di maturazione e di shelf life mediante SPME GC/MS.
    • Comparazione delle impronte olfattive di alimenti freschi e trasformati e determinazione della shelf-life mediante naso elettronico.
  • Determinazione delle modifiche strutturali indotte su proteine presenti negli alimenti da trattamenti tecnologici mediante spettrometria di massa o saggi ELISA.
    • Definizione del trattamento termico subito dal latte (studio della lattosilazione delle proteine) mediante spettrometria di massa o saggi ELISA.
    • Valutazione dei trattamenti termici applicati al latte mediante la determinazione delle sieroproteine insolubili a pH 4.6 con saggi immunoenzimatici
    • Ricerca di latte vaccino in campioni di latte o formaggi di atre specie anomali di più elevato valore commerciale mediante spettrometria di massa o saggi ELISA.
    • Identificazione di varianti genetiche delle proteine del latte mediante spettrometria di massa.
    • Identificazione e dosaggio con metodi immunochimici delle principali sieroproteine (beta-lattoglobulina, alfa-lattoalbumina, BSA, lattoferrina), delle singole frazioni caseiniche e dei loro prodotti di degradazione in latte e formaggio.
    • Determinazione dell’eta’ di maturazione dei formaggi mediante dosaggio immunoenzimatico di marcatori biospecifici.
  • Analisi della microstruttura proteica e lipidica degli alimenti dopo trattamenti tecnologici e in funzione della shelf life mediante microscopia confocale.
  • Rivelazioni di adulterazioni in prodotti ittici trasformati d’interesse commerciale (surgelati, scatolame) mediante spettrometria di massa e/o metodiche molecolari (RFLP-PCR).
  • Rivelazioni di adulterazioni in oli alimentari.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

  • Isolamento e caratterizzazione della microflora naturale e alterante (batteri e lieviti) di alimenti.
  • Analisi microbiologiche e studi di shelf-life finalizzati alla valutazione igienico-sanitaria dei prodotti alimentari.
  • Identificazione e tipizzazione di microrganismi di interesse alimentare mediante tecniche biomolecolari.
  • Analisi delle caratteristiche tecnologiche e funzionali dei batteri lattici e selezione e messa a punto di colture starter per il comparto agroalimentare.
  • Analisi delle popolazioni microbiche, coltivabili e non coltivabili, presenti in prodotti alimentari e valutazione della loro evoluzione durante il processo di trasformazione e/o conservazione.
    • Studio delle potenzialità probiotiche espresse da ceppi microbici (risposta allo stress acido, osmotico, termico, sali biliari, ossidativo, antibiotico resistenza, etc.).
    • Modellazione della crescita dei microrganismi di interesse alimentare, anche potenzialmente probiotici, in risposta ai differenti fattori ambientali.
    • Rivelazione di batteri patogeni (Salmonella spp., E. coli O157:H7, L. monocytogenes).
    • Valutazione del danno cellulare attraverso tecniche di microscopia confocale ad epifluorescenza.
    • Analisi del profilo proteico di ceppi microbici (utili, patogeni) mediante lab-on-chip eventualmente accoppiata a microisoeletteoforesi.

SICUREZZA ALIMENTARE

  • Valutazione dell’attività antimicrobica, antiquorum sensing e antimutagena di estratti vegetali o oli essenziali con test su piastra o mediante test in microplate.
  • Valutazione del grado di proteotossicità in vitro su proteine modello e successiva analisi elettroforetica.
  • Test di genotossicità ambientale in vitro (metodo COMET – dosaggio micronuclei, di fish flow.)
  • Test in vitro per la valutazione della citotossicità indotta da materie prime, principi attivi, estratti vegetali, supplementi dietetici, “healthy food”, intermedi delle filiere produttive (le analisi sono eseguite su almeno quattro linee cellulari e/o su coltura d’organo della mucosa intestinale).
  • Attività anti-genotossica in vitro di estratti e prodotti alimentari, freschi o trasformati.
    • Determinazione di verotossina in latte e formaggi mediante saggio biologico di citotossicità su colture di cellule Vero.
    • Identificazione e dosaggio di componenti proteiche del latte potenzialmente allergeniche in alimenti confezionati mediante metodi immunoenzimatici o mediante spettrometria di massa
    • Sportello di riferimento Organismi Geneticamente Modificati (OGM) con la duplice valenza di punto di riferimento per imprese e consumatori, come centro di raccolta dei campioni da analizzare per la verifica dell’eventuale presenza di OGM con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari tipiche.
    • Valutazione delle proprietà immunomodulatorie di sostanze presenti negli alimenti (acidi grassi, contaminanti alimentari, etc. ) su specifiche cellule immunocompetenti e su coltura d’organo della mucosa intestinale, mediante analisi dell’espressione genica ( real-time PCR), saggi immunoenzimatici (ELISA), caratterizzazione fenotipica (analisi citofluorimetrica, FACS) ed analisi immunomorfologiche (immunoistochimica, microdissezione laser, microscopia confocale).

PRODOTTI FUNZIONALI

  • Messa a punto di nuovi prodotti funzionali, a base vegetale, eventualmente contenenti probiotici e componenti prebiotiche, anche microincapsulati in matrici food e safe grade. Valutazione delle caratteristiche biochimiche e microbiologiche del prodotto anche dopo stress ambientale (simulazione transito gastro-intestinale) e termico.
  • Studio della biodiversità vegetale da un punto di vista biochimico e biologico.
  • Realizzazione di prototipi di alimenti funzionali fermentati e valutazione della loro shelf life.
  • Valutazione in vitro dell’effetto di alimenti anche funzionali su linee cellulari modello e su cultura d’organo di mucosa intestinale .
  • Test di attività antiossidante (protezione da danno ossidativo) di materie prime, principi attivi, estratti vegetali, supplementi dietetici, “healthy food”, intermedi delle filiere produttive (le analisi sono eseguite su eritrociti umani e/o su cultura d’organo di mucosa intestinale).
  • Biodisponibilità: studio della gastro-resistenza, dell’up-take intestinale e biotrasformazione di molecole d’interesse alimentare mediante procedure di digestione gastrica e assorbimento intestinale simulato in vitro.

TECNOLOGIE ALIMENTARI

  • Caratterizzazione funzionale e strutturale di molecole biologicamente attive da scarti provenienti dalla lavorazione di alimenti di origine vegetale.
  • Analisi della frazione proteica in sieri di lavorazione da caseificio.

CHIMICA DELLE PROTEINE

  • Estrazione di proteine e peptidi da differenti matrici.
  • Separazione ed analisi di proteine mediante tecniche cromatografiche (HPLC in fase inversa, cromatografia a scambio ionico e di esclusione molecolare) ed elettroforetiche (IEF, SDS-PAGE; elettroforesi bidimensionale, microelettroforesi, microbidimensionale)
  • Determinazione del peso molecolare di proteine purificate mediante spettrometria di massa (MALDI-TOFMS, ESI-MS).
    • Verifica della struttura primaria di proteine e determinazione della natura e del sito di eventuali modifiche post- biosintetiche (glicosilazione, fosforilazione, deaminazione, etc.) e del pattern di ponti disolfuro di proteine.
    • Determinazione della sequenza di peptidi mediante spettrometria di massa tandem.

PROTEOMICA

  • Studi di proteomica microbica, proteomica vegetale e di sistemi cellulari modello.
  • Analisi del proteoma di alimenti.
  • Frazionamento sub-cellulare e purificazione di proteine da cellule.
    • Estrazione del proteoma da differenti matrici.
    • Analisi mediante elettroforesi mono e bidimensionale del proteoma estratto da differenti sistemi biologici eanalisi d’immagine di gel bidimensionali mediante software dedicati.
    • Identificazione di proteine separate mediante elettroforesi (1D o 2D) mediante la strategia del “peptide mass fingerprinting” (PMF) basato su analisi MALDI-TOF-MS oppure mediante analisi HPLC-ESI-MS/MS e successive ricerche in banca-dati, utilizzando tools bioinformatici dedicati.

GENOMICA

  • Estrazione di acidi nucleici da differenti matrici alimentari.
  • Analisi della risposta trascrizionale a molecole biologicamente attive in sistemi cellulari modello.
  • Analisi della risposta trascrizionale a xenobiotici in sistemi cellulari modello.

SINTESI DI PEPTIDI

  • Sintesi di peptidi a corta e lunga catena effettuata in fase solida mediante chimica del Fmoc/t-Bu in piccola e larga scala con alto grado di purezza.
  • Sintesi di librerie peptidiche effettuata in fase solida mediante chimica del Fmoc/t-Bu in piccola e larga scala con alto grado di purezza.
  • Impiego della sintesi in fase solida per la preparazione di peptidi antigenici multipli MAP utilizzabili come tali nella produzione di anticorpi in animali ospiti.
  • Coniugazione dei peptidi di sintesi con markers molecolari quali biotina, carbossifluoresceina, ecc effettuata in fase solida.
  • Coniugazione dei peptidi di sintesi con proteine carrier quali BSA, RSA, KLH, effettuata in soluzione.

ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E CONSUMER SCIENCE

  • Profilo sensoriale di alimenti.
  • Test di differenza (Test Triangolare, Duo Trio Test, ecc.).
  • Valutazione della shelf life mediante valutazione sensoriale.
  • Test di accettabilità e preferenza.
  • Valutazione dei fattori di scelta e della qualità attesa dal consumatore.

BIOINFORMATICA

  • Sviluppo e applicazioni di strumenti bioinformatici per applicazioni nell’ambito del modellamento e progettazione molecolare.
  • Studi su sequenze geniche e proteiche.
  • Sviluppo e applicazioni di strumenti bioinformatici analisi di dati da approcci omici.
  • Formazione teorica e pratica sull’uso di strumenti bioinformatici.
  • Progettazione e realizzazione di data base.
  • Progettazione e realizzazione di applicazioni WEB.
  • Formazione teorica e pratica su progettazione e realizzazione di data base.
  • Formazione teorica e pratica sull’uso dei DBMS

FORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

  • Attività di formazione in metodologie analitiche basate sulla spettrometria di massa per la studio strutturale di biomolecole di interesse farmaceutico o alimentare e di proteine e peptidi.
    • Attività di formazione in metodologie analitiche per studi proteomici e metabolomici.
    • Programmi di educazione alimentare rivolte ad utenze private (catering, mense aziendali, comunità) o pubbliche (scuole, asili nido, ecc.)
    • Attività di valorizzazione di produzioni tipiche agroalimentari rivolte a consorzi di operatori turistici.
    • Corso di formazione e addestramento panel di analisi sensoriale di alimenti, interno all’azienda.
    • Corso di educazione sensoriale rivolto a strutture di formazione pubbliche o private.
    • Corso di formazione e addestramento in Biotecnologie Molecolari per la caratterizzazione degli alimenti (certificazione varietale, frodi alimentari, analisi OGM, ecc).
    • Corso di formazione in Sicurezza Alimentare: rischi e benefici dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

ALTRI SERVIZI

  • Valutazione in vitro della potenziale protezione da danno UV al DNA di prodotti per uso cosmetico.
  • Test in vitro di sensibilità cutanea indotta da prodotti per uso cosmetico in alternativa a valutazioni sull’animale (analisi eseguite sulla linea cellulare U-937) .
  • Produzione di biomassa e/o biomolecole in impianto di fermentazione dalla capacità di 100 l.
  • Dosaggio anticorpali mediante test ELISA.
  • Valutazioni immunomodulatorie e metaboliche su modelli murini.