Staff:
Dr.
ssa M.G. Volpe,
C.
Meccariello,
Collaboratori esterni: Prof.
L. Incarnato, Dr. M.Malinconico, Dr. M.Avella,
Dr.P.Laurienzo, Dr. S.Cimmino, G.
Demma
Attività
di ricerca:
Oggi il packaging
rappresenta un fattore chiave nella
conservazione degli alimenti. Da materiale usato
come semplice contenitore, diventa sempre
più' un mezzo in grado di ridurre la
velocità' di decadimento qualitativo del
prodotto, proteggerlo dalla contaminazione
microbiologica e chimica, assicurando nel
contempo dei partiti d'uso, dal trasporto alla
conservazione domestica.
Ovviamente prece' tali
procedimenti di stabilizzazione degli alimenti
raggiungano l'obiettivo di prolungamento della
cosiddetta shelf-life, la progettazione o la
scelta dei materiali e dei sistemi di
confezionamento deve essere particolarmente
oculata. E' necessario quindi conoscere
esattamente le caratteristiche del prodotto da
conservare e quelle dei materiali impiegati ne
packaging, considerando tutte le possibili
modificazioni che possono verificarsi nel
periodo intercorrente tra la produzione ed il
consumo.
In definitiva quello che
va analizzato e' l'insieme inscindibile
alimento-contenitore.
Al fine di salvaguardare
la salute del consumatore e le caratteristiche
qualitative dell'alimento e', quindi,
fondamentale conoscere la costituzione chimica
ed il comportamento dei materiali utilizzati,
nonché' la natura e l'entità'
delle eventuali contaminazioni dovute a fenomeni
di migrazione o cessioni di componenti od
additivi del materiale polimerico.
Principali
Linee di Attivita':
- Individuazione e
progettazione di materiali polimerici mirati a
risolvere le problematiche legate alla
conservazione dalle varie tipologie di
alimenti.
- Studio delle
proprietà Chimiche, Fisiche e
Meccanico-Dinamiche di materiali polimerici in
relazione all'uso.
- Valutazione delle
eventuali modificazioni indotte dai materiali
sia in commercio che di nuova progettazione
sulle caratteristiche qualitative e sensoriali
degli alimenti e sulla loro shelf-life,
monitorando, in particolare, alterazioni
specifiche indotte durante la conservazione
sulla componente lipidica e proteica degli
alimenti.
- Definizione di
marcatori che consentano una correlazione
diretta con la qualità dell'alimento in
relazione al packaging e alla sua
shelf-life.
- Messa a punto di
sistemi modello che consentano di valutare
differenti caratteristiche chimico-fisiche di
film polimerici tradizionali e innovativi
(eventuale rilascio di sostanze nocive o
sgradite, permeabilità a gas e vapori,
conservazione delle caratteristiche
organolettiche)
- Individuazione di
materiali innovativi che permettono di garantire
la salubrità degli alimenti e migliorarne
la qualità preservando intatte le
caratteristiche organolettiche del prodotto
fresco e soprattutto allungandone la shelf-life.
|