Pint of Science 2025

DAL 19 AL 21 MAGGIO 2025 TORNA AD AVELLINO E A SALERNO PINT OF SCIENCE: LA SCIENZA SI RACCONTA NEI PUB

Decima edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo nato per portare gratuitamente la scienza nei pub: neuroscienze, inquinamento idrico, intelligenza artificiale, cucina molecolare, agricoltura sostenibile e biologia molecolare, sono solo alcuni dei tanti aspetti di attualità che verranno affrontati nei 15 talk di divulgazione scientifica aperta a tutti nei pub di Avellino e Salerno.

Maggio 2025 – Pint of Science torna ad Avellino e Salerno con un’edizione ricca e sempre più inclusiva: dal 19 al 21 maggio cinque pub ospiteranno 15 eventi gratuiti in cui ricercatori e ricercatrici incontreranno il pubblico per raccontare la scienza in modo più diretto e accessibile possibile. Il festival, nato nel 2013 nel Regno Unito, è oggi il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dal vivo, con l’obiettivo di portare la scienza fuori dai laboratori e dentro la quotidianità, dove può incuriosire, stupire e far riflettere.

Pint of Science si rivolge a tutte e a tutti: appassionati, studenti, lavoratori, famiglie, semplici avventori dei pub.

I pub coinvolti nella provincia di Avellino sono: il Lupo Pub Bistrot ad Avellino ed il Castrum Pub Rummeria a Mercogliano; la provincia di Salerno invece vedrà coinvolti: l’Osteria Canali a Salerno, il London Tavern Pub a Battipaglia e La Scimmia Ubriaca a Lancusi.

Il programma di questa edizione Avellinese 2025 spazia tra discipline e temi molto diversi, rendendo visibile la complessità e la ricchezza della ricerca scientifica di oggi.

Per la tematica Our Body, ad Avellino il dott. Gianluca Picariello del CNR-ISA di Avellino porterà il pubblico alla scoperta del destino metabolico dei nostri nutrienti (lunedì19), spiegando cosa accade nel nostro corpo quando ingeriamo determinate sostanze e come queste possano trasformarsi in alleati o nemici della nostra salute. Dall’Università di Salerno invece le professoresse Ivana Caputo e Anna Marabotti affronteranno l’una il delicatissimo tema dell’identità di genere (martedì 20), l’altra come l’intelligenza artificiale abbia svelato i misteri della biologia strutturale (mercoledì 21). Per la tematica Planet Earth a Mercogliano, faremo un viaggio in Antartide con il ricercatore Daniele Bellardini (lunedì 19), mentre il professore Antonio Emolo ci svelerà tutti segreti dei terremoti (martedì 20), chiuderemo poi in bellezza con il professore Nunzio d’Agostino (mercoledì 21) che ci appassionerà con l’avvincente storia di un immigrato di successo: il pomodoro.

Per tutte le informazioni sul programma, gli orari e le prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Pint of Science Italia e seguire l’evento sui canali social: https://pintofscience.it/events/avellino ehttps://pintofscience.it/events/salerno.