Archivio Tag: Alimenti

PROGETTO EDEN-ISS

“Ground demonstration of plant cultivation technologies and operation in space for safe food production on-board ISS and future human space exploration vehicles and planetary outposts” (EDEN-ISS) Research and Innovation Action (RIA) Work programme topics addressed: COMPET-7-2014 Space exploration – Life…
Leggi il seguito

Frutta e verdura, meglio di stagione

Non è raro ormai trovare sui banchi del mercato e nelle frutterie melanzane e uva in inverno o arance e broccoli in estate. A consentire un’offerta così ampia in tutte le stagioni è la possibilità di coltivare questi vegetali in…
Leggi il seguito

News: Confetture, prepararle senza rischi

Negli ultimi tempi è tornata di moda la preparazione in casa di alcuni alimenti, tra cui le confetture. Questa abitudine, che consente anche di salvaguardare tradizioni socio-culturali e gastronomiche locali, richiede però alcune accortezze, per evitare che si trasformi in…
Leggi il seguito

News: Vegano è bello

Lo dice il Rapporto Italia 2016 dell’Eurispes: nel nostro Paese l’8% della popolazione segue una dieta esclusivamente vegetariana, è aumentato dallo scorso anno il numero dei vegani e sempre di più sono anche i supermercati e ristoranti che propongono questi…
Leggi il seguito

Progetto Prodotti Alimentari

NUOVE STRATEGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA E MOLECOLARE E PER LA TRACCIABILITÀ ED IL MONITORAGGIO DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il progetto si propone di realizzare, attraverso attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, alcuni prodotti/processi nel campo della diagnostica avanzata,…
Leggi il seguito

Corso – 16° Corso di Analisi Sensoriale 5-13 ottobre 2015

CONSIGLIO  NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE Via Roma, 64,  83100 Avellino 16°  CORSO DI ANALISI SENSORIALE Presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di AVELLINO, sarà tenuto il Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale per la formazione di giudici…
Leggi il seguito

Ufficio Stampa CNR : Arriva il glutine digeribile

Ricercatori dell’Isa-Cnr e Ibp-Cnr hanno dimostrato che il piccolo farro contiene un glutine più digeribile rispetto al grano tenero e potrebbe essere adatto per soggetti sensibili a questa sostanza. Lo studio è pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research e apre nuove prospettive di prevenzione della celiachia.