Conservazione
e Qualità delle Produzioni
Agroalimentari
Tematiche di
ricerca
Le tematiche di ricerca
che si intendono sviluppare all'interno della commessa sono
di seguito elencate:
- WP1- Studio della
qualità degli alimenti e valorizzazione delle
produzioni tipiche mediante tecnologie innovative di
conservazione e confezionamento.
- WP2-Valutazione della
qualità dal punto di vista chimico,
chimico-fisico, biochimico,microbiologico degli alimenti
nel corso della conservazione con gli imballaggi
innovativi realizzati.
- WP3-Selezione e messa
a punto di starter per la vinificazione di uve (Aglianico
e Fiano irpini); studio della microflora naturale
presenti in alimenti fermentati al fine di selezionare
ceppi di interesse tecnologico.
- WP4-Studio della
microstruttura di alimenti nel corso della
conservazione.
- WP5- Profilo
sensoriale mediante Panel: determinazione dell'impronta
olfattiva dei prodotti alimentari mediante naso
elettronico; valutazione dell'accettabilità e
della preferenza dei consumatori.
- WP6-Shelf Life
modelling: Studio della shelf-life (ASLT accelerated
shelf-life testing) dei prodotti confezionati mediante
modelli matematici.
Stato
dell'arte
Una buona alimentazione,
fondata su cibi sicuri e di qualità, è
sinonimo di benessere. Le caratteristiche della Grande
Distribuzione, le esigenze di vita, la stagionalità
di certe produzioni risultano, tuttavia, incompatibili con
un approvvigionamento quotidiano. E' per tali ragioni che
l'individuazione di nuove tecnologie, atte ad aumentare i
tempi di conservazione e garantire la sicurezza d'uso dei
prodotti, costituisce argomento accattivante per i
ricercatori e per gli operatori del settore.
La finalità è di poter far arrivare al
consumatore prodotti con minore decadimento delle
caratteristiche qualitative, nutrizionali e sensoriali che
si verifica durante il tempo di conservazione ed, in
particolare, limitare i danni economici e di immagine che
possono derivare da una cattiva conservazione di prodotti,
soprattutto per quelli a forte vocazione territoriale e/o ad
alto valore aggiunto.
Competenze,
strumentazione, tecniche di indagine e tecnologie
Le competenze utilizzate per lo svolgimento del progetto
sono di tipo multidisciplinare. In particolare:
- Competenze nella messa
a punto di tecnologie di conservazione e confezionamento
per la preservazione delle caratteristiche di
qualità e salubrità dei prodotti agro
alimentari.
- Competenze nelle
analisi chimiche, chimico-fisiche e strumentali per la
valutazione della composizione merceologica degli
alimenti.
- Competenze di
microbiologia per l'isolamento e la caratterizzazione di
microrganismi di interesse alimentare.
- Competenze di biologia
cellulare e biochimica per la valutazione delle
proprietà citossiche o salutistiche di molecole
presenti negli alimenti
- Competenze di
microscopia confocale per lo studio della microstruttura
degli alimenti.
- Competenze di analisi
sensoriale per caratterizzare la qualità
organolettica dei prodotti alimentari freschi e/o
sottoposti a differenti tecniche di conservazione
mediante Panel addestrato e applicazione del test
"Quantitative Descriptive Analysis" (QDA).
- Competenze nella
valutazione dell'accettabilità e della preferenza
dei consumatori.
- Competenze di analisi
statistica mediante software specifici.
Strumentazione
(dispositivi, apparecchiature o impianti utilizzati per lo
svolgimento delle attività)
- Granulometro
laser
- Spettrofotometro ad
Assorbimento Atomico con fornetto e fiamma
(AA)
- Rifrattometro di Abbe
con termostato
- Spettrofotometro
Visibile-UV
- Stufa a
vuoto
- Apparecchiatura per
confezionamento in atmosfera modificata e
sottovuoto
- Gas-cromatografo
- PHmetro
- Server Bi-Processore
Hewlett-Packard
- Cappe chimiche e a
flusso laminare
- Incubatori
- Naso
elettronico
- Microscopio
confocale
Tecniche d'indagine
(metodologie per la comprensione di fenomeni o strutture
attraverso l'impiego combinato di competenze e
strumentazione)
- Tecniche gas
cromatografiche per analisi quali-quantitative di
alimenti;
- Analisi chimiche,
chimico-fisiche, biochimiche di alimenti;
- Analisi quantitativa
di elementi minerali ed in traccia mediante
Spettrofotometria ad Assorbimento Atomico in fiamma e
fornetto;
- Tecniche di
microbiologia per l'isolamento e la caratterizzazione di
microrganismi;
- Tecniche di
microscopia confocale per lo studio della
microstruttura;
- Analisi descrittiva e
quantitativa delle caratteristiche sensoriali di un
alimento mediante Panel;
- Utilizzo di naso
elettronico per l'analisi dei composti volatili di basso
peso molecolare;
- Valutazione
dell'accettabilità e della preferenza dei
consumatori mediante la somministrazione di una scheda di
valutazione che guiderà il consumatore
nell'assaggio.
Tecnologie (Metodologie
di modellazione o di intervento su oggetti e
sistemi)
- Tecnologie di
trasformazione quali essiccazione, concentrazione e
liofilizzazione "mild" di prodotti agro-industriali fino
alla scala pilota;
- Metodologie di
trattamento fisico, chimico e biologico per l'aumento
della conservabilità dei prodotti
agro-alimentari;
- Tecnologie di
confezionamento funzionale, attivo ed intelligente;
metodologie e sviluppo di strumenti per i Sistemi
Qualità nel comparto agro-alimentare.
Collaborazioni (partner
e committenti)
- CNR: ICTP Sez.
di Pozzuoli, IBP, Istituto di Scienze Marine Lesina, ISPA
di Sassari
- Facoltà di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali-
Università del Sannio
- Dipartimento delle
Scienze Biologiche - Sezione di Biologia Evolutiva e
Comparata, Università
- Federico
II-Napoli
- Dipartimento di
Scienze Farmaceutiche-Università di
Salerno
- Dipartimento dei
Materiali e delle Risorse Naturali, Università di
Trieste
- Agricultural
University Of Athens,Agricultural Engineering Department
Greece
- University of South
Brittany (UBS) Laboratory for Polymer, Proprerties at
interfaces and Composites
- Sik The Swedish
Institute For Food And Biotechnology
- Dipartimento di
Chimica Farmaceutica e Tossicologia della Facoltà
di Farmacia, Università di Napoli (NA)
- Dipartimento di
Chimica dell'Università "Federico II" di Napoli
(NA)
- Dipartimeno di
Ingegneria Chimica ed Alimentare, Università di
Salerno, (SA)
- Institut Charles
Sadron, CRM-EAHP, Strasbourg (Francia)
- Centro di Studi per la
Fisica delle Macromolecole, CNR, (BO)
- Dipartimento di
Scienze farmaceutiche dell'Università Mohamed V di
Rabat- Marocco
- Università
Americana di Beirut - Facoltà di Agricoltura e
Scienze Alimentari
- Dipartimento di
Nutrizione e Scienze Alimentari Universtiy di Zagreb
(Croazia)
- Faculty of Food
Technology and Biotechnology Istituto dell'Olivier Sfax
Tunisia
- Università di
Sfax Facoltà di Scienze Tunisia
- Istituto Superiore di
Biotecnologia Sfax- Tunisia
- Federazione Nazionale
dell'agricoltura e dell'agroindustria-
Marocco
Potenziale
impiego
- per processi
produttivi
- Messa a punto di
metodologie di confezionamento e di trasformazione in
grado di assicurare alle aziende del settore alti
standards qualitativi e una maggiore shelf life del
prodotto.
- Tecniche di
disidratazione mild nel rispetto dei nutrienti degli
alimenti, ambientalmente ed economicamente sostenibili a
vantaggio dalle aziende agroalimentari.
- Realizzazione di
pellets a matrice polimerica biodegradabile, a rilascio
controllato di nutrienti opportunamente bilanciati, per
alimentazione animale.
- Le tecnologie e le
metodologie utilizzate si propongono di ottenere prodotti
alimentari di migliorata qualità, valutata da una
scrupolosa caratterizzazione chimica, chimico-fisica,
biochimica, microbiologica, micro strutturale e
sensoriale e di salvaguardare quegli alimenti fortemente
legati al territorio e/o a più alto valore
aggiunto.
- per risposte a
bisogni individuali e collettivi
La continua richiesta, da
parte dei consumatori, di alimenti con alti standard di
qualità e di sicurezza d'uso e una maggiore
consapevolezza delle problematiche ambientali potrebbe
trovare una parziale risposta nell'impiego di tecnologie
mild e di confezionamento funzionale. La versatilità
di tali tecnologie permette di salvaguardare la
qualità chimica, chimico fisica,biochimica,
microbiologica, micro strutturale e sensoriale di prodotti
alimentari, in particolare di prodotti tipici e
territoriali.
Obiettivi
Obiettivi delle
attività di ricerca della presente commessa sono i
seguenti:
- Sviluppo di tecnologie
di conservazione, di trasformazione e di confezionamento
in grado di assicurare alti standards qualitativi e una
maggiore shelf life dei prodotti alimentari, in
particolare quelli a forte vocazione
territoriale.
- Prodotti alimentari a
più alto valore aggiunto e di migliorata
qualità, valutata mediante caratterizzazione
chimica, chimico-fisica, biochimica, microbiologica,
micro strutturale e sensoriale.
|
|