![]() |
||||
![]() Alimenti & Salute dell'Uomo
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca che resteranno attive nella commessa per tutto il 2010 e quelle di nuova istituzione.
Stato dell'arte I fattori nutrizionali, interagendo con altri fattori ambientali e con l'assetto genetico individuale, giocano un ruolo fondamentale nella patogenesi di molte malattie complesse. Lo studio di tali interazioni è fondamentale per un approccio globale alla prevenzione di condizioni quali obesità, malattie cardiovascolari e metaboliche, alcune forme di neoplasia e intolleranze alimentari. Nella commessa "Alimenti e Salute dell'Uomo" operano gruppi di ricerca che, integrando, in un approccio multidisciplinare avanzato, discipline quali l'epidemiologia, la biologia molecolare, l'immunologia, la nutrizione umana, la genetica e la consumer science sono impegnati nello studio di alcune tra le più importanti patologie umane comprese tra quelle sopra elencate. Obiettivo della commessa è migliorare le conoscenze sulla relazione complessiva tra dieta e salute, valorizzando gli alimenti con proprietà salutistiche e di prevenzione dalle malattie, al fine di ottenere risultati applicativi in termini di salute pubblica e ricadute per il comparto agroalimentare. Competenze, strumentazione, tecniche di indagine e tecnologie - Competenze (conoscenze possedute dai partecipanti alla commessa rilevanti ai fini del suo svolgimento) Competenze di nutrizione umana: rilievo delle abitudini alimentari, misurazione del dispendio energetico, insulino-sensibilità, attività lipasica plasmatica e del tessuto adiposo, svuotamento gastrico. Competenze di epidemiologia: indagine epidemiologica nutrizionale e genetica su popolazioni adulte e infantili. Competenze nell'intervento preventivo sui fattori di rischio per malattie complesse legate alla nutrizione. Competenze nelle scienze cellulari e molecolari:biochimica delle proteine, biologia molecolare, biologia cellulare, immunologia, microbiologia, nutrigenomica. Competenze di morfologia cellulare: microscopia confocale, immunoistochimica, istologia. Competenze in analisi sensoriale (panel tests) e consumer science. - Strumentazione (dispositivi, apparecchiature o impianti utilizzati per lo svolgimento delle attività) Le maggiori apparecchiature e facilities in forza alla commessa sono:
- Tecniche d'indagine (metodologie per la comprensione di fenomeni o strutture attraverso l'impiego combinato di competenze e strumentazione) Metodiche di biologia
cellulare e molecolare. Tecniche in vitro: coltura d'organo,
linee cellulari; - Tecnologie (Metodologie di modellazione o di intervento su oggetti e sistemi) Dal 2007, la Commessa Alimenti e Salute dell'Uomo è parte del consorzio ProdAl, generatosi dal Centro Regionale di Competenza in Produzioni Alimentari della Regione Campania e del consorzio DARE (Distretto Agroalimentare Regionale Pugliese). In entrambi i consorzi la commessa ha formulato proposte di servizi offerti a privati, imprese, enti pubblici. Collaborazioni (partner e committenti) Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale, Pediatria, Fisiologia, Scienze degli Alimenti, Scienze Biologiche, Medicina Sperimentale dell' Università di Napoli "Federico II"; Istituto Superiore di Sanità (Roma); Clin Science Res. Inst., Warwick Med. School (Coventry, UK); INSERM, UMR S525, Université Pierre et Marie Curie, Paris, France; Bremen Institute Prevention Research, Bremen, Germany; Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (Milano); Laboratoire du Stress Cardiovasculaire et Pathologies Associées, UFR de Médecine et Pharmacie (La Tronche, France); Università Cattolica del Sacro Cuore (Campobasso); Dip. Materno Infantile, ASL AV2, Avellino; Mayo Clinic (Rochester, MN, USA); Telethon Institute for gene Therapy (Milano); Reparto di Ematologia e Gastroenterologia, Ospedale Moscati (Avellino); La Jolla Institute for Allergy and Immunology (San Diego, CA); Istituto Nazionale di Ricerca per gliAlimenti e la Nutrizione (Roma); Dip Medicina Sperimentale e Patologia, Università La Sapienza (Roma); Metapontum Agrobios, Metaponto (MT); Facoltà di Agraria, Università di Foggia; Stazione Zoologica (Napoli). Istituti, Università ed Enti internazionali afferenti al progetto MACOils (www.mac-oils.eu). Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Universita degli Studi Milano-Bicocca, Istituto di Fiosologia Clinica, CNR, Pisa; Ospedale Santa Maria Goretti, Latina; Dipartimento Ospedaliero-Universitario di Endocrinologia e Rene (Azienda universitariaospedaliera di Pisa); Venetian institute of Molecular Medicine; The Rockefeller University (USA); Dipartimento Ospedaliero-Universitario di Neuroscienze (Azienda universitaria-ospedaliera di Pisa). Potenziale impiego - per processi produttivi Le aziende del comparto agroalimentare (produzione, trasformazione, commercializzazione) potranno incrementare il proprio fatturato introducendo sul mercato (o aumentandone la produzione) prodotti che rispondono alle caratteristiche nutrizionali evidenziate in studi simili a quelli qui proposti. Ad esempio: produzione di alimenti dietetici per soggetti celiaci; indicazioni dietetiche per diabetici. La SSA MAC-Oils, chiusa nel 2009, ha fornito indicazioni alle PMI del settore oleario per migliorare la produzione e la commercializzazione degli oli per alimenti più diffusi sul mercato europeo e sta indirizzando il consumatore europeo sulla scelta degli oli alimentari più idonei dal punto di vista salutistico da utilizzare per condimento o cottura. - per risposte a bisogni individuali e collettivi Sono prevedibili ricadute applicative in due settori: sanitario ed agroalimentare (si veda campo precedente). In termini di salute pubblica, a medio e lungo termine l'azione della commessa potrà contribuire a ridurre la spesa pubblica del Sistema Sanitario Nazionale relativa alla cura di patologie correlate all'alimentazione mediante interventi "preventivi" derivati dal risultato delle ricerche in atto. In particolare, lo sviluppo di strategie di prevenzione primaria dell'obesità infantile in Europa (attuato nell'ambito del Progetto IDEFICS, VI EC Programme, 2006-2011) permetterà di rispondere ad alcune delle istanze sollevate dalla Commissione Europea nel GREEN PAPER "Promoting healthy diets and physical activity: a European dimension for the prevention of overweight, obesity and chronic diseases", Brussels, 2005. Allo stesso modo, lo studio dei meccanismi che determinano lo stato infiammatorio alterato nell'obeso consentirà di stabilire nuovi targets farmacologici è senz'altro importante per la messa a punto di strategie terapeutiche per la cura delle complicanze associate all'obesità. Obiettivi Secondo il regolamento vigente dell'Ente vigente, la "commessa" deve prevedere tre livelli operativi: un metodo, un oggetto di studio e un obiettivo. Coerentemente con tale definizione, la presente commessa identifica un METODO: approccio sperimentale di laboratorio (in vitro, ex vivo, in vivo) e clinico; un OGGETTO: studio della relazione funzionale tra dieta e patologia umana; un OBIETTIVO: prevenire o correggere patologie collegabili all'alimentazione. Più in dettaglio si valuteranno:
|
|
| Home Page | Organizzazione | Ricerca | Collaborazioni | Servizi | NutriWeb | Concorsi | Eventi | Focus | News | SiteMap |
I.S.A. Cnr
segreteria@isa.cnr.it
Data Ultima Modifica: 26-01-2010