![]() |
||||
![]() Metodologie di Spettrometria di Massa, Proteomica, Metabolomica e Bioinformatica nelle Scienze dell'Alimentazione Tematiche di ricerca
Stato dell'arte Recenti innovazioni strumentali hanno dato impulso a discipline omiche ed approcci di molecular profiling. La spettrometria di massa costituisce il nucleo delle tecnologie per lo studio del proteoma e del metaboloma ed è affiancata dalla bioinformatica per gestione e analisi di risultati e predizione di strutture. Grazie a questa piattaforma innovativa e all'integrazione tra le differenti competenze dei ricercatori della commessa, l'attività scientifica è stata incentrata su tematiche che spaziano dalle scienze dell'alimentazione alle scienze della vita. Scopo delle nostre attività di ricerca è anche quello di utilizzare metodologie di spettrometria di massa per affrontare in maniera innovativa problematiche inerenti la chimica, biochimica e tecnologia degli alimenti e sviluppare strumenti analitici rapidi, accurati e affidabili, per il controllo della qualità e sicurezza alimentare, che possano sostituire o integrare metodologie già consolidate. Ciò risponde ad una richiesta sempre più pressante sia degli organi di controllo che dei consumatori e dei produttori, anche a causa di nuove problematiche introdotte dalla liberalizzazione e dalla globalizzazione dei mercati. Competenze, strumentazione, tecniche di indagine e tecnologie - Competenze (conoscenze possedute dai partecipanti alla commessa rilevanti ai fini del suo svolgimento)
- Strumentazione (dispositivi, apparecchiature o impianti utilizzati per lo svolgimento delle attività)
- Tecniche d'indagine (metodologie per la comprensione di fenomeni o strutture attraverso l'impiego combinato di competenze e strumentazione) Studio strutturale di bio-molecole (proteine, peptidi, glicidi, lipidi) mediante MS a singolo stadio, tandem e multicollisionale Identificazione di proteine separate mediante 1D e 2D-elettroforesi e studio di modifiche posttraduzionali (fosforilazione, glicosilazione) Proteomica per lo studio di microrganismi, di alimenti e di sistemi cellulari modello Estrazione e analisi quali-quantitativa di metaboliti secondari (polifenoli, alcaloidi, terpenoidi, fitosteroli) da matrici vegetali o alimentari mediante HPLC-MS; HPLC-MS/MS; HPLC-MSn Analisi quali-quantitativa di acidi grassi mediante GC-MS e MALDI-TOF MS Rivelazioni di adulterazioni in oli alimentari e analisi di prodotti di termossidazione lipidica Analisi quali-quantitativa di composti volatili, metalli e xenobiotici mediante MS Metodologie di "molecular profiling" per valutare l'autenticità di alimenti e identificare microrganismi. Isolamento e caratterizzazione di microrganismi. Metodiche di biologia molecolare per lo studio delle interazioni proteina/DNA Metodologie bioinformatiche e di biologia computazionale per studi di dinamica molecolare, struttura-funzione di proteine e di molecole di interesse biologico - Tecnologie (Metodologie di modellazione o di intervento su oggetti e sistemi) Collaborazioni (partner e committenti)
Potenziale impiego - per processi produttivi Messa a punto di procedure analitiche rapide e accurate da impiegare per il monitoraggio di processi produttivi e per la valutazione dell'autenticità, della qualità e della tipicità del prodotto. Valorizzazione e sviluppo di prodotti (ad esempio, alimenti tipici o funzionali) attraverso valutazioni qualitative e quantitative di molecole di particolare interesse sia in campo alimentare che farmacologico. Analisi quantitativa di elementi in tracce negli alimenti trasformati e non. Progettazione molecolare assistita da modellamento al computer. - per risposte a bisogni individuali e collettivi Messa a punto di metodologie proteomiche, metabolomiche e di "molecular profiling" per la determinazione di biomarcatori specifici in sistemi di interesse nel campo delle scienze dell'alimentazione, anche in relazione alla valutazione dell'autenticità, della qualità e della sicurezza d'uso del prodotto. Caratterizzazione di matrici alimentari e identificazione di molecole con particolari attività nutrizionali e con specifiche attività biologiche, al fine di valorizzarne l'utilizzo in alimenti specifici per particolari classi di consumatori (alimenti funzionali). Obiettivi: - sviluppo di metodologie innovative, basate in particolare sulle discipline "omiche", da utilizzare nello studio di sistemi biologici di importanza nelle scienze dell'alimentazione; - utilizzo di metodologie basate sulla spettrometria di massa e di strategie di "molecular profiling" per affrontare in maniera innovativa problematiche inerenti la chimica, biochimica e tecnologia degli alimenti anche al fine di sviluppare strumenti analitici rapidi, accurati e affidabili, per il controllo della qualità, autenticità e sicurezza alimentare; - studio con metodi bioinformatici e computazionali delle basi di meccanismi molecolari di interesse quali interazione proteina-proteina e proteina-ligando. |
|
| Home Page | Organizzazione | Ricerca | Collaborazioni | Servizi | NutriWeb | Concorsi | Eventi | Focus | News | SiteMap |
I.S.A. Cnr
segreteria@isa.cnr.it
Data Ultima Modifica: 26-01-2010