Primo Workshop Gusto & Benessere
Le
dioissine nella catena alimentare
18/04/2008
In
Collaborazione con:
SLOW FOOD PartenioSerineseSolofrano
SALUTI
ED INTRODUZIONE AI LAVORI
Prof.
Antonio Malorni - Direttore ISA-CNR,
Avellino
Dott.
Nino Pascale - Slow Food Campania
Dott.
Adriana Bilotta - Slow Food
PartenioSerineseSolofrano
INTERVENTI
- Prof.
Antonio Malorni
ISA-CNR, Avellino
Le
diossine: fatti e misfatti
- Prof.
Giuseppe Palmieri
Responsabile unita' di genetica dei tumori
ICB-CNR, Sassari e Avellino
Genetica,
ambiente e tumori:
l'esperienza
della Sardegna
- Prof.
Cesare Gridelli e Dr. Carmine Ferrara
Divisione di Oncologia Medica AORN
Avellino
Diossine
e cancro:
il
punto della conoscenza
- Dr.
Livia Malorni
ISA-CNR, Avellino
Le
diossine come ligandi del recettore degli
idrocarburi arilici (AhR)
- Dr.
Andrea Donato
Asl Salerno
Il
registro tumori della ASL di Salerno
- Dr.
Floriana Boscaino
ISA-CNR, Avellino
Complessita'
dell'analisi delle diossine
- Prof.
Giuseppe Iovane
Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno,
Portici
Emergenze
diossine in Campania
- Dr.
Leopoldo Iannuzzi
ISPAAM-CNR Napoli
Dall'uomo
agli animali nel territorio campano: dati
epidemiologici e studi citogenetici su pecore
esposte alle diossine
- Dott.
Marzia Bilotta
Economista Ambientale
Influenze
economiche sulla filiera
- Prof.
Gianpaolo Basile
Cattedra di Marketing, Dipartimento di
Sociologia, Universita'
degli Studi di Salerno
La
comunicazione del territorio e dei prodotti
alimentari in stato di crisi
- Dott.
Giuseppe Allocca
Coordinatore del Settore Agricoltura e Attivita'
Produttive della
Regione Campania Sicurezza alimentare e qualita'
delle produzioni agricole
campane
Sicurezza
alimentare e qualita delle produzioni agricole
campane
MODERA
Gianni
Festa
Direttore
Corriere dell'Irpinia
Istituto
di Scienze dell' Alimentazione - CNR
Via Roma, 52 A/C - Avellino
Aula Bottazzi
Scarica
Programma dettagliato in PDF
(download- 204 Kb.)
|