SNPs LAB
per
lo studio dei polimorfismi genetici
L’unità di ricerca di “Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni” ha ottenuto recentemente risultati di rilievo con l’identificazione di polimorfismi genetici “di rischio” per alterazioni metaboliche come l’obesità e la “sodio-sensibilità” della pressione arteriosa. Nella popolazione dell'Olivetti Heart Study, i portatori della variante polimorfica Gly40Ser del gene del recettore del glucagone hanno presentato un aumento del rischio di obesità centrale e di ipertensione arteriosa e anomalie del trasporto renale del sodio. Nella stessa popolazione è stato inoltre evidenziato che il rischio di obesità è maggiore nei portatori della variante Trp64Arg del gene del recettore adrenergico beta3.
Nello SNPs LAB sono attualmente oggetto di studio i polimorfismi del sistema renina-angiotensina (ACE, angiotensinogeno, recettore AT1 dell’angiotensina e aldosterone sintasi) sia sulla popolazione dell’Olivetti Heart Study sia sulla popolazione multietnica partecipante al Wandsworth Heart Stroke Study, condotto dal St.George’s Hospital di Londra.
Lo SNPs LAB dell’ISA si occuperà, inoltre, della valutazione di specifici predittori genetici di rischio cardiovascolare su campioni di popolazioni europee nell’ambito del Progetto IMMIDIET, cui l’unità di ricerca di Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni partecipa come unità operativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche.