Programma SWBD A.A. 07/08

Home
Up

 

bulletLezione del 18/09/07
bullet Introduzione al corso
bulletIntroduzione alle basi dati ([2], [1], Capitolo 1)
bulletLezione del 20/09/07
bulletIl modello relazionale ([2], [1], Capitolo 2)
bulletLezione del 24/09/07
bulletI vincoli nel modello relazionale ([[2], 1], Capitolo 2)
bulletLezione del 27/09/07
bulletSQL per la definizione di database ([2], [1], Capitolo 2)
bulletLezione del 2/10/07
bulletSQL per la definizione di database ([2], [1], Capitolo 3)
bulletProgettazione concettuale: Il modello ER ([2], [1], Capitolo 3)
bulletLezione del 04/10/07
bulletProgettazione concettuale: Il modello ER ([2], [1], Capitolo 3)
bulletLezione del 09/10/07
bulletLa Progettazione logica ([2], [1], Capitolo 3)
bulletEsempio: Casa Editrice
bulletLezione del 11/10/07
bulletEsempio di Progettazione ER: Cucina
bulletEsempio di Progettazione ER: Museo
bulletLezione del 16/10/07
bulletIl modello ER avanzato ([2], [1], Capitolo 4)
bulletEsempio di progettazione ER: Laboratori
bulletLezione del 18/10/07
bulletEsempio di progettazione: Società Consulenza
bulletEsempio di Prova Infra - corso: Supermercato
bulletLezione del 23/10/07
bulletStrumenti CASE per la progettazione: Power Designer ([2])
bulletLezione del 25/10/07
bulletEsempio di progettazione con Power Designer: Teatro
bullet6/11/07 - Prova infracorso
bulletLezione del 12/11/07
bulletDiscussione prova
bulletInsert, Update, Delete ([2], [1], Capitolo 5)
bulletPrime query ([2], [1], Capitolo 5)
bulletLezione del 15/11/07
bulletCross Join, Inner Join, Outer Join ([2], [1], Capitolo 5)
bulletAliasing di tabelle ([2], [1], Capitolo 5)
bulletLezione del 22/11/07
bulletOperatori aggregati ([2], [1], Capitolo 5)
bulletQuery nidificate ([2], [1], Capitolo 5)
bulletQuery insiemistiche ([2], [1], Capitolo 5)
bulletLezione del 27/11/07
bulletQuery con raggruppamento ([2], [1], Capitolo 5)
bulletHaving ([2], [1], Capitolo 5)
bulletViste([2], [1], Capitolo 5)
bulletLezione del 29/11/07
bulletEsercitazione SQL
bulletLezione del 04/12/07
bulletLa normalizzazione  ([2], [1], Capitolo 6)
bulletLezione del 06/12/07
bulletI Triggers  ([2], [1], Capitolo 7)
bulletSQL nei linguaggi "normali" ([2], [1], Capitolo 8, esempio ODBC, esempio JDBC)
bulletLezione del 10/12/07
bulletAncora su JDBC
bulletIntroduzione ai Sistemi WEB ([3], Slides)
bulletBreve Introduzione ad HTML ([3], Slides)
bulletLezione del 18/12/07
bulletLe servlets ([3], Slides)
bulletLe JSPs ([3], Slides)

 

Materiale didattico di riferimento:

  1. A. Chianese, V. Moscato, A: Picariello, L. Sansone, 
    Basi di Dati per la Gestione dell'Informazione
    Mc-Graw Hill Italia.
  2. Appunti dalle lezioni
  3. Core Servlets and JavaServer Pages

     

Informazioni sul testo e materiale aggiuntivo qui.
Le slide preparate da uno degli autori possono essere scaricate qui.