Progetto BRAVO
Bambini e
Ragazzi di
AVellino contro
l’Obesità
Negli ultimi anni la prevalenza di sovrappeso ed obesità nei paesi occidentali è aumentata, con un coinvolgimento sempre maggiore di strati della popolazione finora “protetti” come i bambini. L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale, in quanto fattore predittivo di obesità in età adulta; inoltre, , la prevenzione in età infantile è di cruciale importanza, in considerazione dell’elevata percentuale di insuccesso nel trattamento a lungo termine dell’obesità. Il Progetto Bravo fa parte di un programma di educazione alimentare rivolto agli alunni di un circolo didattico di Avellino e alle loro famiglie, finalizzato alla alla prevenzione dell’obesità infantile. . I dati qui riportati sono relativi alla prima fase di screening per cui sono disponibili i dati relativi a antropometria, pressione arteriosa, abitudini alimentari e stile di vita per 456 bambini (M/F=229/228; età = 8.6±1.5 anni, range 5-12 anni; IMC=19.7±3.8 kg/m2; M±DS) della scuola elementare e per 90 bambini della scuola materna (M/F=47/45; età = 4.7±0.9 anni, range 3-6 anni; IMC=17.1±2.3 kg/m2; M±DS); in questi ultimi la pressione arteriosa non è stata misurata. La prevalenza di sovrappeso nel nostro campione è stata stimata utilizzando standard internazionali (Cole T J et al. BMJ 2000; 320: 1-6.): nella nostra coorte per ogni classe d’età è stato osservato un elevato rischio di sviluppare sovrappeso in età adulta.
![]()
Dall’analisi del questionario sullo stile di vita, è emersa una scarsa tendenza alla pratica sportiva regolare (solo il 44.9% dell’intero campione) così come ad alcuni comportamenti alimentari scorretti. Come atteso, infine, la pressione arteriosa sistolica era correlata significativamente con l’IMC (r=.498, p<0.001), anche dopo correzione per età. I risultati ottenuti confermano anche nel nostro campione un’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità infantile, come in altri paesi industrializzati. Inoltre, i nostri dati confermano l’utilità del coinvolgimento delle strutture scolastiche nelle strategie di prevenzione dell’obesità infantile.
G. Barba et al., The BRAVO project: Screening for childhood obesity in a primary school setting. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2001;11(Suppl to No 4):103-108
Staff del Progetto BRAVO:Dr. Gianvincenzo Barba (Coordinatore)
Dr Alfonso Siani
Dr Paola Russo
Dr Claudia Grimaldi
Dr Antonella Venezia
Sig.na Cristina PerilloUn particolare ringraziamento: Dr Rosalba Giacco, Sig. Giovanni LaSorella,Sig.na Marianna Di Dato, Dr Cecilia Marsiglia, Sig.na Ornella Russo, Dr Delia Luongo, Sig.na Ersilia Troiano, Dr Gennaro Clemente
Nelle scuole:
II Circolo Avellino: Sig.ra Rita Melchionne
Istituto Comprensivo Contrada: Sig.ra Consiglia Vecchione