
ENTI
PROPONENTI:
- Regione Campania, Assessorato
all'Agricoltura, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale
Alimentazione di Avellino
- Epidemiologia e Genetica delle
Popolazioni, Istituto di Scienze dell'Alimentazione del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Avellino
- Dirigenza Scolastica della
Provincia di Avellino
- Azienda Sanitaria Locale AV 2
(Avellino) e Azienda Sanitaria AV 1 (Ariano Irpino), Azienda
Sanitaria Locale NA 5 (Torre del Greco) Servizio Igiene Alimenti e
della Nutrizione, Servizio di Epidemiologia e Prevenzione, U.O.
Materno Infantili
DESCRIZIONE
SINTETICA DEGLI OBIETTIVI:
- 1. Creazione di uno sportello
per l'educazione alimentare aperto ai bambini ed ai loro
genitori.
- 2. Monitoraggio delle
abitudini alimentari e screening degli indici antropometrici e
della pressione arteriosa nei bambini della provincia:
costituzione di una specifica banca dati integrata.
- 3. Creazione di un
questionario, validato scientificamente, per lo studio
epidemiologico delle abitudini alimentari dei bambini.
- 4. Caratterizzazione delle
abitudini alimentari e degli stili di vita dei bambini della
scuola elementare.
- 5. Valutazione della
prevalenza di sovrappeso ed obesità in età infantile
nella provincia ed identificazione dei soggetti a rischio elevato
che richiedono consulenza specialistica
- 6. Valorizzazione delle
produzioni agro-alimentari tipiche regionali e del loro impatto
positivo sullo stato di salute.
POPOLAZIONE:
Hanno dato la
loro adesione al Progetto le scuole elementari dei seguenti
comuni:
Ariano Irpino,
Avella, Avellino, Atripalda, Calitri, Frigento, Forino,
Grottaminarda, Guardia dei Lombardi, Lioni, Mirabella Eclano,
Monteforte, Montella, S. Angelo dei Lombardi, Serino, Torella, Torre
del Greco, Vallata.
Il campione
oggetto di studio è costituito da circa 3500 bambini delle
scuole elementari (età 5-10 anni)
ATTIVITA'
PREVISTE:
- 1. Formazione del personale
attraverso la realizzazione di stage in cui vengano approfonditi
le tematiche inerenti l'alimentazione del bambino in età
scolare e sedute tecniche per la standardizzazione delle procedure
operative relative alle metodiche da adottare nel corso
dell'intervento.
- 2. Identificazione e
formazione del personale scolastico di riferimento.
- 3. Intervento sul territorio e
raccolta dei dati.
- 4. Attività
didattico/educazionali in itinere.
- 5. Analisi statistica ed
elaborazione dei dati.
- 6. Diffusione dei risultati a
livello locale, nazionale e internazionale
INTERVENTO
SUL CAMPO:
- Misurazione dei principali
indici antropometrici:
Altezza; peso
corporeo;circonferenza ombelicale, dei fianchi, del torace e del
braccio.
- Misurazione della pressione
arteriosa.
- Questionario:
Intervista di
tipo qualitativo rivolta al bambino sull'atteggiamento rispetto
all'alimentazione
Breve storia
clinica, stile di vita e attività fisica dei
partecipanti
Breve storia
clinica dei genitori
Indagine sulle
abitudini alimentari (frequenze di consumo degli alimenti durante
l'ultimo anno)
PRODOTTI
ATTESI:
- Creazione di uno sportello
informativo sull'alimentazione -non virtuale, di accesso immediato
e indipendente dal livello di conoscenza- messo a disposizione
dell'utente e curato dal medico presente sul campo
- Banca dati sulla prevalenza di
sovrappeso ed obesità e sulle abitudini alimentari nella
fascia di età compresa tra i 5 e i 10 anni nel territorio
oggetto di studio.
- Questionario di inchiesta
alimentare per i bambini.
- Creazione di un modello
operativo di intervento che possa permettere la realizzazione di
progetti interregionali di cooperazione finalizzati alla
promozione della salute attraverso la corretta
alimentazione.
- Promozione delle produzioni
locali ad impatto favorevole sulla salute
Lo
staff del Progetto ARCA è composto da:
- Assessorato
all'Agricoltura, Regione Campania: M. Bianco, A. Tallarico
(SeSIRCA) F. Alvino, M. Ferrante, U. Fiorentino (STAPAL Avellino).
- Istituto di Scienze
dell'Alimentazione, CNR: G. Barba, L. Bruno, P. Russo, A.
Siani, E. Troiano, A. Venezia.
- Azienda Sanitaria Locale
Av1: G. Capobianco, V. Cavalli, P. Corvino, L. Delli Paoli, T.
Del Viscovo, A. Donatiello, M.G. Falco, I. Giusto, F.
Guardascione, C. Macchia, A. Mastromarino, G. Nicoletta, E.
Pennarola, M. Prudente, A. Rabuano, G. Sena, E. Tenore, M. A.
Ternulli.
- Azienda Sanitaria Locale
Av2: G. Amatucci, C. Casullo, L. Curto, C. D'Avanzo, A. Di
Filippo, N. Pescatore, A. Spina, R. Ziccardi.
- Azienda Sanitaria Locale
Na5: M. R. Izzo, M. Viti.
Per
informazioni:
Per ulteriori
dettagli o per ricevere materiale informativo sul Progetto ARCA, si
prega contattare:
Dr Gianvincenzo
Barba, Dr Alfonso Siani
Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni
Istituto
di Scienze dell'Alimentazione, CNR
Via Roma 52 A/C, 83100 Avellino, Italia
Tel: 0825 299 353
Fax: 0825 781 585
Email:
gbarba@isa.cnr.it
Realizzazione pagina a
cura del Dr. Luigi Cipriano