Programma SWBD A.A. 06/07

Home
Up

 

bulletLezione del 18/09/06
bullet Introduzione al corso
bulletIntroduzione alle basi dati
bulletLezione del 21/09/06
bulletIl modello relazionale (fino ai vincoli intrarelazionali)
bulletLezione del 26/09/06
bulletIl modello relazionale (vincoli interrelazionali)
bulletSQL: Concetti Base (prima parte)
bulletEsercitazione MSAccess
bulletLezione del 28/09/06
bulletSQL: Concetti Base (prima parte) (continua)
bulletLezione del 3/10/06
bulletSQL: Concetti Base (prima parte) (continua)
bulletEsercitazione: introduzione a  MySQL, MySQL Administrator, MySql Query browser
bulletLezione del 5/10/06
bulletSQL: Concetti Base (seconda parte)
bulletSQL Caratteristiche Evolute
bullet Esecitazione: Query in MySQL (prima parte: creazione db e popolamento db)
bulletLezione del 10/10/06
bulletEsecitazione: Query in MySQL
bulletSQL Caratteristiche Evolute
bulletLezione del 12/10/06
bulletSQL Nei Linguaggi di programmazione: Stored Procedures e Triggers
bulletLezione del 17/10/06
bulletSQL Nei Linguaggi di programmazione: SQL Embedded, Cursori, CLI, ODBC, Esempio ODBC, JDBC.
bulletLezione del 19/10/06
bulletIl Modello ER
bulletLa Progettazione Concettuale
bulletLezione del 24/10/06
bulletIl Modello ER
bulletLa Progettazione Concettuale
bulletLezione del 29/10/06
bulletLa Progettazione Logica
bulletLezione del 7/11/06
bulletEsercitazione sulla progettazione
bulletLezione del 9/11/06
bulletEsercitazione sulla progettazione
bulletLezione del 14/11/06
bullet PowerDesigner
bulletLezione del 16/11/06
bullet La normalizzazione
bulletLezione del 21/11/06
bullet I sistemi transazionali
bulletLezione del 23/11/06
bullet Le strutture fisiche di accesso
bulletLezione del 28/11/06
bullet Introduzione ai Sistemi WEB
bullet Breve Introduzione ad HTML
bulletLezione del 30/11/06
bullet L'Approccio con Sevlet
bulletLezione del 05/12/06
bullet JSP
bulletLezione del 14/12/06
bulletSviluppo di una semplice applicazione con Eclipse e Exadel

Materiale didattico di riferimento:

  1. P. Atzeni, S. Ceri, e altri Basi di Dati - Modelli e linguaggi di Interrogazione
    Mc-Graw Hill Italia.
  2. Appunti dalle lezioni
  3. Materiale integrativo

Informazioni sul testo e materiale aggiuntivo al sito http://www.ateneonline.it/atzeni/