Programma SI A.A. 04/05

Home
Up

 

PARTE I: BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI
bullet Introduzione alle basi di dati ([1] cap. 1)
bulletModello relazionale ([1] cap. 2)
bulletAlgebra relazionale ([1] cap.3 paragrafo 1)
bulletIl linguaggio SQL ([1] cap. 4)
bulletSQL nei linguaggi tradizionali ([1]. cap.5, [3], Esempio ODBC)

PARTE II: LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI

bulletMetodologie e modelli per il progetto ([1] cap. 6)
bulletProgettazione concettuale ([1] cap. 7)
bulletProgettazione logica ([1] cap. 8)
bulletNormalizzazione ([1] cap. 9, [3])

PARTE III -TECNOLOGIA DI UNA BASE DI DATI

bullet Organizzazione Fisica e gestione delle Interrogazioni ([2] cap. 1)
bulletGestione delle Transazioni ([2] cap. 2)
bulletArchitetture Distribuite
bulletIntroduzione e Architetture Client-Server ([2], cap. 3, par. 1)
bulletBasi di dati distribuite ([2], cap. 3, par. 2)
bulletTecnologia delle basi dati distribuite ([2], cap. 3, par. 3)
bulletProtocollo di Commit a 2 fasi ([2], cap. 3, par. 4)
bulletBasi di dati replicate (cenni, [2], cap. 3, par. 6)

PARTE IV - EVOLUZIONE DELLE BASI DI DATI

bullet Basi di Dati Attive ([2] cap. 7)
bulletBasi di dati per il supporto alle decisioni (Argomento facoltativo, [2] cap. 8)

Materiale didattico di riferimento:

  1. P. Atzeni, S. Ceri, e altri Basi di Dati - Modelli e linguaggi di Interrogazione
    Mc-Graw Hill Italia.
  2. P. Atzeni, S. Ceri, e altri Basi di Dati - Architetture e linee di evoluzione
    Mc-Graw Hill Italia.
  3. Appunti dalle Lezioni

Informazioni sul testo e materiale aggiuntivo al sito http://www.ateneonline.it/atzeni/