

|
PARTE I: BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI
 |
Introduzione alle basi di dati ([1] cap 1) |
 |
Basi di dati relazionali: modelli e linguaggi
 | Modello relazionale ([1] cap. 2) |
 | Algebra relazionale ([1] cap. 3 par. 1) |
 | Calcolo su Tuple con Dichiarazione di Range ([1] cap. 3 par.
3.2.3) |
 | Il linguaggio SQL ([1] cap. 4) |
 | ODBC ([2], Esempio, [1] cap. 10 par. 5.1) |
|
PARTE II: LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
 | Metodologie e modelli per il progetto ([1] cap. 5) |
 | Progettazione concettuale ([1] cap. 6) |
 | Progettazione logica ([1] cap. 7) |
 | Normalizzazione ([1] cap. 8 integrato con [2]) |
PARTE III -TECNOLOGIA DI UNA BASE DI DATI
 |
Tecnologia di un DBMS ([1] cap. 9)
 | Definizione di Transazione (par. 1) |
 | Controllo di concorrenza (par. 2) |
 | Gestione del buffer (par. 3) |
 | Controllo di affidabilità (par. 4) |
 | Strutture fisiche di accesso (par. 5) |
 | Ottimizzazione delle interrogazioni (par. 6) |
 | Progettazione fisica di un DB (par. 7) |
|
 |
Architetture distribuite
 | Introduzione e Architetture Client-server ([1], cap. 10, par. 1) |
 | Basi di dati distribuite ([1], cap. 10, par 2) |
 | Tecnologia delle basi dati distribuite ([1], cap. 10, par. 3) |
 | Protocollo di Commit a 2 fasi ([1], cap. 10, par. 4.1, 4.2, 4.3) |
 | Cenni sulle Basi di dati replicate ([1], cap. 10, par. 8) |
|
PARTE IV - EVOLUZIONE DELLE BASI DI DATI (Parte Facoltativa)
 |
Basi di Dati Attive ([1] cap. 12)
 | Comportamento dei trigger (par. 1) |
 | Trigger Oracle (par. 2) |
|
 |
Architetture e Paradigmi per l'Analisi dei Dati
([1] cap. 13 e Lucidi Integrativi)
 | Architettura della Data Warehouse (par 1) |
 | Schema della Data Warehouse (par 2) |
 | Operazioni per l'analisi dei dati (par 3) |
 | Realizzazione della data warehouse (par 4) |
 | Data Mining (par 5) |
|
Materiale didattico di riferimento:
- P. Atzeni, S. Ceri, e altri Basi di Dati - Mc-Graw Hill Italia,
1999.
- Appunti dalle Lezioni
In alternativa a [1] è ovviamente possibile (e, per chi deve acquistare
il libro ex novo, consigliato) usare la nuova versione del testo in 2
volumi.
Informazioni sono disponibili ai siti:
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/libroBD/index.html
http://www.ateneonline.it/atzeni/ |