Programma SI A.A. 02/03

Home
Up

 

PARTE I: BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI
bullet Introduzione alle basi di dati ([1] cap 1)
bullet Basi di dati relazionali: modelli e linguaggi
bulletModello relazionale ([1] cap. 2)
bulletAlgebra relazionale ([1] cap. 3 par. 1)
bulletIl linguaggio SQL ([1] cap. 4)
bulletODBC ([2], Esempio, [1] cap. 10 par. 5.1)

PARTE II: LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI

bulletMetodologie e modelli per il progetto ([1] cap. 5)
bulletProgettazione concettuale ([1] cap. 6)
bulletProgettazione logica ([1] cap. 7)
bulletNormalizzazione ([1] cap. 8)

PARTE III -TECNOLOGIA DI UNA BASE DI DATI

bullet Tecnologia di un DBMS ([1] cap. 9)
bulletDefinizione di Transazione (par. 1)
bulletControllo di concorrenza (par. 2)
bulletGestione del buffer (par. 3)
bulletControllo di affidabilitą (par. 4)
bulletStrutture fisiche di accesso (par. 5)
bulletOttimizzazione delle interrogazioni (par. 6)
bulletProgettazione fisica di un DB (par. 7)
bullet Architetture distribuite
bulletIntroduzione e Architetture Client-server ([1], cap. 10, par. 1)
bulletBasi di dati distribuite ([1], cap. 10, par 2)
bulletTecnologia delle basi dati distribuite ([1], cap. 10, par. 3)
bulletProtocollo di Commit a 2 fasi ([1], cap. 10, par. 4.1, 4.2, 4.3)
bulletCenni sulle Basi di dati replicate ([1], cap. 10, par. 8)

PARTE IV - EVOLUZIONE DELLE BASI DI DATI

bullet Basi di Dati Attive ([1] cap. 12)
bulletComportamento dei trigger (par. 1)
bulletTrigger Oracle (par. 2)
bullet Architetture e Paradigmi per l'Analisi dei Dati ([1] cap 13 e Lucidi Integrativi)
bulletArchitettura della Data Warehouse (par 1)
bulletSchema della Data Warehouse (par 2)
bulletOperazioni per l'analisi dei dati (par 3)
bulletRealizzazione della data warehouse (par 4)
bulletData Mining (par 5)

Materiale didattico di riferimento:

  1. P. Atzeni, S. Ceri, e altri Basi di Dati - Mc-Graw Hill Italia, 1999.
  2. Appunti dalle Lezioni