Traccia esercitazione del 22/10/2007

Tecnologie dei Sistemi Informatici: Basi di Dati e Reti

Anno 2007/2008

Prof. A. d’Acierno

 

Una data struttura ospedaliera ha la necessità di informatizzare alcuni dei processi legati ai ricoveri dei propri pazienti che attualmente utilizzano cartelle cliniche ed informazioni di varia natura in formato cartaceo, trasmesse manualmente tra medici e personale amministrativo.  

In particolare l’obiettivo della direzione della struttura è quello di realizzare un sistema informatico che sia un valido supporto per quella sottoparte del sistema informativo ospedaliero che ha a che vedere con la gestione delle informazioni e attività legate ai ricoveri stessi. 

A tale proposito  a valle di un colloquio sul committente e dell’analisi dei processi sono emerse le seguenti specifiche di progetto per ciò che concerne la parte di memorizzazione delle informazioni.

 

Si vuole progettare una base di dati per una struttura ospedaliera che contenga informazioni relative sia ai pazienti sia ai ricoveri fatti nell’ospedale.

Dei pazienti devono essere conservate le usuali informazioni anagrafiche e quelle relative alla propria cartella clinica, dove sono contenuti i dati anamnestici e le terapie in corso.

La base dei dati deve tenere traccia di tutti i ricoveri fatti nell’ospedale con data di ricovero e di dimissione e il reparto, identificato da un codice, in cui il paziente è stato ricoverato.

Devono essere inoltre gestite, per ogni ricovero, le informazioni relative ai medici ed al personale amministrativo che lo hanno seguito. In particolare il personale amministrativo interviene nella fase di accettazione, mentre quello medico nella fase di degenza.

Per ciascun reparto deve essere memorizzato il relativo consulente medico primario.

Deve essere, infine, gestite le informazioni relative ai medici ed al personale amministrativo afferenti alla struttura con relativo nome, cognome e del reparto presso cui ogni medico lavora.

 

A partire da tali requisiti si effettui:

  1. la progettazione concettuale della base di dati, motivando, se necessario, le scelte progettuali;

  2. la progettazione logica,  motivando, se necessario, le scelte progettuali;

  3. la creazione di uno script SQL contenente il DDL per la creazione di tutte le tabelle costituenti la base di dati;

  4. la realizzazione su MICROSOFT ACCESS dell’intera base di dati;