Il presente sito non sarà più aggiornato.
Il nuovo sito è al link:
http://sites.google.com/site/antoniodacierno/
Home
Up

Basi Dati 2

 

Orario

bulletLunedi': 10.45 - 13.30 (Aula C2A)
bulletVenerdi': 16.30 - 18.30

Ricevimento studenti

bullet

Lunedì: 14.30 - 15.30

bullet

Quarto piano DIS (c/o Prof. Picariello)

 

Dato l'alto numero di prenotati per la seduta del 22 e' altamente probabile

che un certo numero di studenti sarà esaminato in altra data.

Date d'esame

bullet

22/12/11 ore 9.00 C2A

bullet

19/01/12 ore 9.30 C2A

bullet

23/02/12 ore 9.30 C2A

 

Supporti didattici

  1. Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone
    Basi di Dati: Architetture e linee di evoluzione 2aed McGraw-Hill

  2. Appunti dalle lezioni

  3. R. A. Elmasri, S. B. Navathe
    Sistemi di Basi di dati (sesta edizione)
    Fondamenti Sistemi di Basi di dati (quarta edizione) – Complementi

 

Programma definitivo

bullet

Presentazione del corso

bullet

Le transazioni

bullet

Concetto di Transazione

bullet

Stati di una Transazione

bullet

Acidità delle transazioni

bullet

Transazioni in Postgres

bullet

Transazioni in JDBC

bullet

Organizzazione fisica dei dati: Introduzione

bullet

Memoria e Buffer

bullet

Il gestore del Buffer

bullet

Struttura entry sequenced

bullet

Struttura ad array (cenni)

bullet

Strutture ordinate

bullet

Struttura Hash

bullet

Organizzazione fisica dei dati: Gli Indici

bullet

Indici primari e secondari

bullet

Indici densi e sparsi

bullet

Indici multilivello

bullet

Soluzioni reali

bullet

ISAM

bullet

B+ Tree

bullet

B  Tree

bullet

Ricerca, inserimento e cancellazione su B-Tree

bullet

Indice Hash

bullet

Indici in SQL

bullet

La gestione delle Interrogazioni

bullet

Ottimizzazione algebrica

bullet

Ottimizzazione bastat sui costi

bullet

Profili

bullet

Operazioni base

bullet

Tecniche di Join

bullet

Progettazione fisica

bullet

Piano di accesso

bullet

Durability

bullet

La persistenza

bullet

Il LOG file

bullet

Ripresa a caldo

bullet

Ripresa a freddo

bullet

Regole di scrittura sul LOG

bullet

Isolation: teoria

bullet

Anomalie delle transazioni concorrenti

bullet

Scheduler ed equivalenza di scheduling

bullet

View serializzabilita'

bullet

Conflict serializzibilita'

bullet

Grafo dei conflitti

bullet

Relazione tra VSR e CSR

bullet

Isolation: pratica

bullet

Two phase locking

bullet

2PL e CSR

bullet

Two phase locking stretto

bullet

Gestione dei deadlock

bullet

Lock gerarchici

bullet

2PL a granularita' multipla

bullet

Basic timestamp

bullet

TS e CSR

bullet

TS e 2PL

bullet

Strict timestamp

bullet

Tecniche multiversione

bullet

MVCC con 2 PL

bullet

MVCC con timestamp

bullet

Tecniche ottimistiche

bullet

Livello di isolamento delle transazione

bullet

Gestione dell'isolamento in PostgreSQL

bullet

Livelli di isolamento in JDBC

bullet

I DB attivi

bullet

Stored procedures

bullet

Triggers

bullet

Triggers in PostgreSQL

bullet

Architetture distribuite

bullet

Client server

bullet

DB distribuiti

bullet

Classificazione

bullet

Trasparenza

bullet

Acidità delle transazioni nei DB distribuiti

bullet

Commit a 2 fasi

bullet

Durability nei DB distribuiti

bullet

Basi di dati parallele

bullet

Basi di dati replicate

bullet

Architetture per l'analisi dei dati

bullet

Sistemi OLTP e OLAP

bullet

Il data warehouse

bullet

Il data mart

bullet

MOLP

bullet

Slice and dice

bullet

ROLAP

bullet

Schema a stella

bullet

Schema a fiocco di neve

bullet

Interrogazioni tipiche

bullet

Cube

bullet

Roll Up

bullet

I SI WEB-Based

bullet

WEB dinamico

bullet

CGI-BIN

bullet

Approccio basato su servlet

bullet

Ciclo di vita

bullet

Session tracking

bullet

Le JSP

bullet

Ciclo di vita

bullet

Oggetti impliciti

bullet

Java Beans

bullet

I DB spaziali

bullet

Motivazioni

bullet

PostGIS

bullet

Geometrie

bullet

Esempi di funzioni

bullet

Indici R-tree